NEWS: I SCIAMMIADI: lettera ai novaresi nel mondo *** Ricordo di Masa - Agostino Di Natale *** NARRATIVA: L'arte del chiacchierino - Vittoria Gigante *** NARRATIVA: Nuova vita - Concetta La Mazza *** I CONTENUTI DI QUESTO SITO SONO PROTETTI DA COPYRIGHT ***

:: Menu ::

  • HOME
  • LE 2 NOVARA
  • CRONACA
  • CALENDARIO
  • FOTOGALLERY
  • CULTURA
  • NARRATIVA
  • POESIA
  • USI E COSTUMI
  • ECONOMIA
  • MULTIMEDIA
  • REDAZIONE
  • I SCIAMMIADI
  • LINKS

::::::::::::::::::::::::::::

 

 

Navigazione Lago Maggiore

 

***

Hotel de Russie Roma

 

***

***

Verdura


::::::::::::::::::::::::::::

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 NEWS

L'Associazione ha messo a disposizione un premio di 1.000,00 € per studenti universitari che produrranno una tesi sull'emigrazione da Novara di Sicilia. Per maggiori informazioni andare sul sito dell'università di Messina e prendere visione.


Fotogallery
Novaramonamour

Laurent Scavone

 

Chi non ha visto mai Novara non ha provato mai il vento della larghezza, le Eolie profumare le viuzze strette arabe, normanne, spagnole ed italiane. Chi non ha visto mai Novara non conosce il sentimento di eternità, l'inerzia molto vegliata della sua solitudine. Chi non ha visto mai Novara non conoscerà il totem vulcanico che la mantiene appeso al suo petto per i secoli... come un acquerello, uno scenario di cinema... paradiso! (L.Scavone)
vai alle Fotogallery di Laurent!



Cronaca
Il 25 giugno a San Marco
LA FESTA DEL PANE

La Festa del Pane è un iniziativa che è nata nel 2006, nel rivalutare l’antica devozione di S. Pasquale, protettore insieme a S. Marco di questo paese. S. Pasquale è stato un umile frate francescano, povero e non istruito, ma che con l’amore verso l’Eucarestia ha manifestato un alta sapienza che stupiva dotti e quanti si credevano di conoscere ogni cosa, che andavano da… leggi tutto



Ehilà, ciau estadi!

(Foto L. Scavone)


Economia
Aspetti agricoli e territoriali della cipolla novarese
di Nino Gentile

Un po’ meno conosciuta è la cipolla, coltivata negli orti di Novara di Sicilia, si tratta di un “ecotipo” locale a bulbo dolce di grosse dimensioni (nota con la denominazione dell’omonima città). Questo tipo locale di cipolla, per le caratteristiche morfologiche e qualitative è di sicuro interesse gastronomico che, assieme al maiorchino è una risorsa produttiva per lo sviluppo agricolo e turistico… leggi tutto



Fotocalendario Maggio 2011
Rigatoni a stelle e strisce

 


Cronaca
Novara festeggia il
150° ANNIVERSARIO UNITA’ D’ITALIA
Tanti auguri a te, tanti auguri a te...

 


Cronaca
Sayonara, sayonara!
La televisione giapponese al torneo del maiorchino
Video: Novara di Sicilia Finale gara Maiorchino 2011

Marzo-2011 - Una troupe di otto persone della Nippon Television è approdata a Novara per realizzare un ampio reportage sul torneo del maiorchino. L’importante servizio televisivo, in onda domenica 6 marzo, sarà visto da almeno venti milioni di giapponesi. Oltre agli ospiti del sol levante e all’interprete Francesca Manna, erano presenti al ricevimento in comune, presieduto dal sindaco Michele Truscello, il presidente dell’associazione giochi antichi di Verona e i rappresentanti delle associazioni novaresi.
Sayonara, sayonara!


Economia
La vocazione di Novara

Sono 57 i comuni siciliani che con decreto firmato dall'assessore regionale al Turismo, Daniele Tranchida, vengono individuati come località a vocazione turistica. Ma altri se ne potranno aggiungere, se saranno in possesso delle caratteristiche e dei requisiti fissati dal bando approvato con lo stesso decreto, che sarà… leggi, leggi tutto con attenzione!



Narrativa
La bela tusa
Concetta La Mazza


 

music by Stefano Maglio



Aggiunta nuova pagina MULTIMEDIA nel menù principale
tutta da vedere ed ascoltare.

VIDEO >>>
AUDIO >>>

Associazione Culturale "I SCIAMMIADI"
Sede legale: G.Marconi, 20 - 28010 Pisano (NO) - Tel. 0322.589000 - Fax 0322.236714

Home | Chi siamo | Site Map | Contatti | Link